Burro Scrub Piedi dalla texture morbida e soffice, che esfolia e nutre la pelle in modo dolce e delicato.
Composto da una ricca formulazione di attivi naturali e biologici ad azione esfoliante, antiossidante ed emolliente.
Profumo agrumato dato da una miscela di oli essenziali, composta da zenzero, cannella, agrumi e patchouli.
Burro di Illipe
idratante ed elasticizzante
Il Burro di Illipé, forse più noto col nome di Sego del Borneo, è un burro di natura vegetale originario della Malesia e si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della Shorea Stenoptera e o della Shorea Macrophylla. Il burro di Illipé è ricco di acidi grassi: acido oleico (43%), palmitico (24%) stearico (19%) e linoleico (14%). Possiede proprietà eudermiche idratanti, elasticizzanti e anche cicatrizzanti che lo rendono un perfetto ingrediente in ambito fitocosmetico.Grazie al suo punto di fusione più alto viene largamente impiegato per la produzione di rossetti, balsami labbra, candele per massaggio.
Olio di Girasole
antiage
In cosmesi è utilissimo per ringiovanire la pelle, eliminare l’invecchiamento portato dall’esposizione al sole (fotoinvecchiamento) e previene le cicatrici, leviga le rughe e ridona salute alla pelle in tutto il corpo levigando, nutrendo e restituendole elasticità.Applicato direttamente sulla pelle come detergente è capace di mantenere lontani batteri dai pori della pelle prevenendo prevenendo l'acne
Vitamina E
Antiossidante, Antiage, Rigenerante
Tra le Vitamine è la più importante: ad azione antiossidante, contro i radicali liberi, migliora la condizione della cute, neutralizza i radicali perossidi permettendo l'integrità delle membrane biologiche, protegge i lipidi di membrana, stabilizza l'effetto della Vitamina A, difende dall'invecchiamento (protezione UVA, UVB) attuando un'azione anti-aging stimolando la rigenerazione delle cellule epiteliali della cute. La vitamina E è un antiossidante liposolubile che protegge le membrane cellulari dalle specie reattive dell'ossigeno. Si trova soprattutto negli alimenti di origine vegetale e la carenza è molto rara, se non dovuta a un difetto genetico metabolico (altrettanto poco diffuso).